Studio di architettura Daniela Re
Lo studio dell’arch. Daniela Re è specializzato in efficienza energetica, energie rinnovabili, materiali naturali. La sede operativa è a Torino ma lavoriamo in tutta Italia. Lo studio di Torino si trova in via Banfo 38, nei pressi di Piazza Crispi. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. Contatti email: daniela.re [at] awn.it, tel. di Torino 0112178463
In particolare offre servizi di
– pratiche per detrazioni fiscali, bandi ecc. in particolare BONUS 110%, ECOBONUS, BONUS FACCIATE e BONUS CASA 50%, ALTRI BONUS EDILIZI con particolare riguardo agli interventi di risparmio energetico.
–asseverazione della congruità dei prezzi per i visti di conformita’ collegati ai vari BONUS EDILIZI obbligatori da fine 2021 Novità 2022 sul visto di conformità
– certificazioni energetiche (APE) redazione di Leggi 10 , audit energetici
– consulenza per migliorare l’efficienza energetica nelle ristrutturazioni e nuove costruzioni
– utilizzo di materiali naturali (calci, terra cruda, isolanti, ecc), consulenza sull’applicazione di intonaci naturali, pavimenti, realizzazione di intonaci in tadelakt (intonaco tradizionale marocchino impermeabile) e cocciopesto, pitture a base calce, intonaci in terra
– progettazione impiantistica energeticamente efficiente, impianti solari termici
– servizi di progettazione, pratiche catastali, ecc ecc
Collateralmente l’arch. Daniela Re svolge attività di docenza e di scoperta del territorio torinese con passeggiate storico urbanistiche specialmente sul territorio di Torino Nord. Si effettuano passeggiate e itinerari su misura per informazioni scrivere a daniela.re [at] awn.it
LE PASSEGGIATE PER I QUARTIERI DI TORINO PROGRAMMA 2023
- 28 maggio 2023 ore 14.30, SASSIBERTOLLA passeggiata in Torino dalla borgata storica di Sassi alla borgata dei lavandai, Bertolla; in collaborazione con MetroTrail. Info e iscrizioni a questo link
- 9 giugno 2023 ore 16 Itinerari in Barriera di Milano: abitare il borgo operaio. Terzo di quattro incontri per conto della Fondazione per l’Architettura di Torino. Passeggiata tra i primi esempi di edilizia popolare, esperienze di orticultura urbana e di economia circolare. Per gli architetti sono rilasciati 3 crediti formativi CFP. La partecipazione è aperta a tutti. Iscrizione obbligatoria a questo link https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/itinerari-barriera-di-milano-abitare-il-borgo-operaio/
- 21 giugno 2023 ore 16 Itinerari in Barriera di Milano: la manifattura Tabacchi. Ultimo di quattro incontri per conto della Fondazione per l’Architettura di Torino. Passeggiata alla scoperta di borgo Regio Parco, legato strettamente alla regia Manifattura tabacchi, visita all’ecomuseo Nesta e all’ex Lanificio. Per gli architetti sono rilasciati 3 crediti formativi CFP. La partecipazione è aperta a tutti. Iscrizione obbligatoria a questo link https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/manifattura-tabacchi/
Passeggiate già effettuate:
- 19 maggio ore 1600 Itinerari in Barriera di Milano: docks Dora. Secondo di quattro incontri per conto della Fondazione per l’Architettura di Torino https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/itinerari-barriera-di-milano-docks-dora/
- 6 maggio 2023 ore 1445 SCOPRI BARRIERA, IL PARCO DEL MEISINO E BORGO REGIO PARCO In collaborazione con Novacoop. Partenza dalla Coop di Via Botticelli http://www.vivoin.it/events/passeggiata-alla-scoperta-di-barriera-di-milano-e-dei-suoi-parchi/
- 5 maggio 2023 ore 1600 Itinerari in Barriera di Milano: borgo operaio e cinte daziarie. Primo di quattro incontri per conto della Fondazione per l’Architettura di Torino. https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/itinerari-barriera-di-milano-borgo-operaio-e-cinte-daziarie/
- 2 aprile 2023, passeggiata da Falchera a Barriera in collaborazione con MetroTrail. Info e iscrizioni a questo link
